La nostra levigatrice a nastro ES 2000PLUS non è naturalmente l'unica levigatrice elettrica per bordi sul mercato dello skituning. Esistono anche altri dispositivi venduti per questi scopi. Abbiamo esaminato la categoria delle levigatrici a disco e confrontato i risultati nella levigatura del bordo laterale.
Levigatrice a disco
Le levigatrici a disco levigano con un disco abrasivo in modo radiale rispetto al bordo. Ciò significa che levigano il bordo con movimenti circolari, facendo muovere il disco abrasivo verso l'esterno e poi di nuovo verso l'interno rispetto al bordo. Abbiamo osservato il risultato della levigatura al microscopio più da vicino. Ecco una foto a riguardo:
A causa dei movimenti circolari si forma una leggera bava sul bordo dello sci o dello snowboard, visibile in questa immagine.
Per rimuovere questa bava, dopo la lavorazione con la levigatrice a disco dovrebbe essere usata una lima diamantata. Inoltre, è importante che il dispositivo sia sempre in movimento, altrimenti si rischia di creare un gradino sul bordo.
Abbiamo anche misurato il valore superficiale come profondità media della rugosità. Per la profondità media della rugosità (Rz) abbiamo suddiviso la superficie del bordo in cinque aree e calcolato le altezze e le profondità. Da questi dati abbiamo determinato il valore medio, che è di 2,7 μm.
Levigatrice a nastro
Per confronto abbiamo esaminato più da vicino anche la nostra levigatrice a nastro ES 2000.
La differenza nel processo di levigatura consiste nel fatto che i bordi vengono levigati con un nastro abrasivo. Questo processo avviene parallelamente, cioè il nastro si muove lungo il bordo. Grazie a questo movimento non si crea alcun gradino sul bordo, anche se si insiste più a lungo su un punto. Anche qui abbiamo osservato lo sci al microscopio.
Il risultato della levigatura visibile qui non presenta formazione di bava. Dopo questa levigatura non è necessario alcun ulteriore affinamento.
Anche qui abbiamo misurato il valore superficiale come profondità media della rugosità. Il risultato con la levigatrice a nastro è di 0,5 μm.
Conclusione:
Sia la profondità della rugosità che la formazione di bava risultano inferiori nell'uso della levigatrice a nastro nelle nostre misurazioni. L'ES 2000 è più pesante, ma perdona gli errori di utilizzo, facilitando così la manovrabilità.
Nota:
Entrambi i dispositivi sono stati utilizzati con nastri/dischi abrasivi standard, quindi non si ottiene alcun vantaggio da una grana più fine. Inoltre, i risultati non sono stati modificati successivamente. Nelle immagini è stata regolata solo la luminosità.